«Fumo e rifumo allontanando i miei pensieri verso tempi migliori e quindi pensando a momenti positivi che mi aiutino a trascorrere il tempo più serenamente.»
Lo spaccato di una vita che non vuole...
«Dobbiamo rifondare il paese dal basso, da noi stessi, divenendo cittadini attivi e militanti. Occorre farlo perché le condizioni di vita sono sempre più difficili ed inclinano al peggio, non al miglioramento.»
Un’antologia...
«Il buon giardiniere conosce il suo giardino. Egli cammina lungo i sentieri, osserva ed esamina le condizioni delle piante, degli alberi, dei fiori e della terra.»
Con questo testo, Alberto Luchitta...
«Mi faceva paura pure la faccia indifferente del Ciase. Non eravamo vergini da certe situazioni, ma credo che mai ci fossimo trovati in una condizione di tanto svantaggio.»
Ogni presente è un’aritmia...
«La macchina partì mentre il rinoceronte era a circa cinquanta metri di distanza, ma stava velocemente recuperando terreno.»
L’Africa. Si dice sia la culla della civiltà, eppure, in opposizione...
C’è una strana, piccola bellezza nascosta nei racconti di Renato Rambaldi. Il suo mestiere è solo il suo mestiere, anche se dà il titolo a questa raccolta. Ciò che davvero è importante è ciò che...
L'opera di Maria Luisa Parca è un’ode accorata all’Abruzzo e agli abruzzesi. Si tratta di un popolo e di luoghi avvezzi ai capricci della terra e del cielo. Tra terremoti e intemperie, infatti,...
Fiabe per semplificare concetti adulti, stimolo a discutere con garbo i problemi di tutti i giorni: pinze ribelli per spiegare cosa significa la parola “sciopero” e il valore dell’esperienza degli...
Come molte persone che provano un amore autentico per la lettura, per Giovanni Frediani è semplice e naturale esprimersi attraverso la scrittura. Tuttavia, al contrario di tanti altri, lui si è posto...
«Al momento, quindi, tra tutte queste macerie, l’unico edificio laico e pubblico che rimane in piedi, pur con tutte le sue crepe, talvolta strutturali, è la Scuola.»
La nostra società si basa...