«Nella sua parabola io conobbi meglio la nostra realtà e vari aspetti della crisi. Ugualmente, frugando tra i peccati e le verità nascoste dell’Italia, credo di aver compreso l’anima e la mente dell’Uomo coraggioso che odiava le ideologie.»
Nel suo saggio, Alberto Frasher ci presenta un’immagine, per buona parte inedita e forse sconosciuta ai più, della crisi italiana partendo dalle idee iniziali di uno dei personaggi maggiormente noti e controversi del nostro panorama politico ed economico. L’autore, oltre ad aver analizzato la situazione dell’Italia in un ampio contesto storico e internazionale, ha studiato a fondo il pensiero, gli intenti e i limiti del “mito” Silvio Berlusconi. Condizionato e piegato dalla mentalità di una classe politica, tutt’altro che creativa, Berlusconi nei fatti abbandonò le idee del programma di partenza che, nell’insieme, rappresentano tuttora la punta di diamante del liberalismo e del suo ideale politico. Fatti recenti e riflessioni personali, arricchiti da riferimenti e citazioni famose, sono elaborati in maniera chiara, invitante e fruibile. Un libro che tutti dovremmo leggere, per una visione autentica, libera e globale del nostro momento attuale.
Alberto Frasher (1945), laureato in matematica, dottore di ricerca e professore. Una solida formazione scientifica e umanistica gli ha permesso di trasformare l’attidudine all’osservazione e alla riflessione in una serie di pubblicazioni, dalla matematica alla saggistica. L’ultimo suo libro, The Magic of National Renaissance (TLAC publisher), è stato pubblicato a Toronto nel 2016. I suoi romanzi, L’amara favola albanese (Editore Rubbettino) e Il sogno di un musicista (prossima pubblicazione), raccontano gli orrori dei totalitarismi recenti.
- Genere: Saggistica
- Listino: € 14,90
- Editore: Europa Edizioni
- Collana: Fare Mondi
- Pagine: 216
- Lingua: Italiano
- EAN: 9788893845991